
Al fine di contenere i costi di produzione è buona norma evitare l'adozione di campi di tolleranze più ristretti di quelli necessari per il reale utilizzo funcionale del pezzo.
In particolare non sono da adottare indicazioni generalizzate di impiego di campi ristretti e fissi per tutte le quote di un disegno; va eventualmente indicato il grado di precisione o di qualità di tolleranza e correlato alle quote interessate.
In sintesi il miglior campo di tolleranza conseguibile nei pezzi microfusi risulta di ± 0,7% della dimensione nominale, con un minimo di ± 0,10% mm per le quote inferiori a 15 mm.
Nella tabella in allegato sono indicate le tolleranze lineari in funzione dei gradi di precisione richiesti. è da notare che si adottano i gradi di precisione seguenti:
- Grado di precisione D1: Per tutte le quote libere dove non necessita alcuna indicazione di tolleranza.
- Grado di precisione D2: Per tutte le quote funzionali del pezzo dove necessita una tolleranza definita.
- Grado di precisione D3: Per tutte le quote che richiedono tolleranze più strette, viene applicato solo in casi particolari e vale solo per singole quote scelte in base ad accordi con il cliente.
![]() |
Vedere la tabella di tolleranze dimensionali. |
---|